Il grido d’angoscia dei pipistrelli★ Per saperne di più ➜ :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Iscriviti al canale ➜ http://bit.ly/2o7vXJ1 Web ➜ https://www.focus.it Facebook ➜ https://www.facebook.com/focus.it/ Twitter ➜ https://twitter.com/Focus_it Instagram ➜ https://www.instagram.com/focus_Ita
Cuore spezzato, a chi fa più male e perché?Quando una relazione finisce, il dolore non è uguale per tutti. In questa puntata esploriamo cosa dice la scienza sulla sofferenza post-rottura: dai dati psicologici ai meccanismi evolutivi, dalle differenze neurobiologiche tra uomini e donne fino agli effetti fisici del cuore spezzato. Tra bias cognitivi, silenzi maschili e strategie di coping femminili, scopriamo come e perché il dolore si manifesta in modo molto diverso. Learn mor...
Pasqua bagnata ... scienza o solo un caso?È proprio vero che nei giorni di Pasqua e di Pasquetta piove sempre? Percezione o scienza esatta? In questa puntata di Prisma ci avviciniamo al weekend di festa cercando di spiegare perché nella tradizione delle pioggie pasquali c'è molta più scienza di quanto crediamo. Dai dati meteorologici ai fattori legati alla posizione della nostra penisola, approderemo anche sulle coste delle neuroscienze (se ricordi solo le Pasquette piovose c'è un c...
Perché la NASA lasciò a terra 13 donne pronte per lo spazio?Erano pronte, qualificate, determinate. Ma non partirono mai. Si chiamavano Mercury 13, le donne pilota che negli anni Sessanta superarono gli stessi test degli astronauti uomini del programma Mercury. A pochi giorni dalla partenza delle sei donne americane a bordo del razzo di Blue Origin targato Jeff Bezos, Prisma racconta la storia di 13 nomi femminili a cui furono tagliate le ali: un viaggio mancato verso lo spazio ma an...
Esiste una "marijuana" del cervello?Sembra una provocazione ma è pura biologia: il nostro cervello produce sostanze molto simili al principio attivo della cannabis. In questa puntata scopriamo cos’è l’anandamide, come funziona il sistema endocannabinoide e perché la nostra “marijuana interna” è in grado di mantenerci in equilibrio; tanto che la scienza sta studiando il modo di agire sull'enzima che la inibisce. Dall’umore al dolore, dalla fame alla memoria: il corpo umano h...
Non ti conosce ma ti giudica: cosa pensa di te un algoritmo?Gli algoritmi hanno dei pregiudizi? Da cosa vengono influenzati ancora prima di conoscere quello che ti piace? Come ti classificano e perché? Dietro le quinte delle tue scelte quotidiane—dalla musica che ascolti alle notizie che leggi—raccolgono dati e formulano giudizi che riflettono e amplificano pregiudizi del tutto umani. In questa puntata, esploriamo come l'intelligenza artificiale possa perpetuare stereotipi ...
Cosa succede quando doni un organo?La donazione di organi è un gesto che può spaventare, a volte perché non ne si conosce i reali meccanismi. Come funziona davvero la donazione? Cosa vuol dire morte cerebrale? Cosa succede agli organi nel passaggio da un corpo a un altro? E non, ultimo, quali norme regolano le verifiche dei medici? Il Prisma di oggi entra negli aspetti più clinici, biologici e logistici di una procedura complessa e per molti salvifica. L'obiettivo è quello di avere ...
Conversazioni sull’America: le tariffeDopo la fortunata serie “Tredici presidenti per raccontare l’America”, il prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI) tornano con una nuova serie di podcast dal titolo “Conversazioni sull’America”. Le Conversazioni si concentreranno su fatti di cronaca politica americana attuali per cercar...
Bellezze da museo: cosa succede davvero se tocchi un'opera d'arte?Può bastare un dito per alterare un’opera d’arte. Sul polpastrello lasciamo — senza accorgercene — acidi grassi, cloruri, tracce di metalli, persino batteri e zuccheri. Tutti elementi capaci di innescare reazioni con i pigmenti, con le dorature, con le colle organiche usate nei quadri antichi. In questa puntata raccontiamo cosa succede, chimicamente, quando tocchiamo un’opera: dall’ossidazione invisibile all
Nostalgia canaglia? La scienza dice di no, ecco perché ci rende più capaciC’è stato un tempo in cui la nostalgia era considerata una malattia, diagnosticata ai soldati svizzeri desiderosi di tornare a casa come un vero e proprio disturbo da cui guarire. Oggi la scienza ci racconta un’altra storia: quella di un’emozione complessa che nasce in precise aree del nostro cervello quando ha bisogno di ricostruire l'identità, di tenere insieme i pezzi della memoria personale. Ma c'è d...
Populismi, perché esistono quelli belli e quelli brutti?Cosa significa davvero parlare in nome del popolo? Emancipazione o manipolazione? Rivincita o minaccia? La puntata di Prisma risponde incrociando i dati storici del fenomeno populista con neuroscienze e scienze sociali. Dai capipopolo dell’antichità ai leader di oggi, esplorerai i meccanismi cognitivi che lo rendono efficace e non ultimo, i motivi per cui a volte emancipa, altre volte manipola. Learn more about your ad cho...
Euclid e l'Universo OscuroUna serata speciale dal titolo Euclid e l'Universo Oscuro ha offerto un'opportunità unica per esplorare i misteri più profondi del cosmo. Al Planetario di Milano, il 19 ottobre 2024, Matteo Miluzio, astrofisico dell’Agenzia Spaziale Europea e divulgatore scientifico, ha raccontato l’ambizioso progetto del telescopio spaziale Euclid, progettato per indagare i misteri della materia oscura e dell'energia oscura. Miluzio ha spiegato come Euclid stia già rivo...
Sorvegliati speciali: chi raccoglie e chi controlla i dati della nostra salute?Come vengono raccolti i dati sulla nostra salute? Chi decide come e se diffonderli? Nella Giornata Mondiale della Salute dedicata ai diritti, Prisma ti spiega come funziona il sistema di raccolta e condivisione dei dati sanitari: dalle cartelle cliniche elettroniche ai modelli predittivi basati su intelligenza artificiale, fino alle piattaforme internazionali e al trattato pandemico in discussione all’OMS....
Napoli capitale del MediterraneoNel 2025 Napoli celebra i 2.500 anni dalla sua fondazione con una programmazione di iniziative culturali che si protrarrà nell’arco dei prossimi mesi, grazie alla collaborazione tra il Comune e oltre 80 enti, istituzioni culturali, università e realtà del territorio ma anche importanti centri internazionali. Con questa docuserie anche Storiainpodcast darà il suo contributo al racconto di Napoli Millenaria, con l’ambizione di mettere in luce i...
I 50 anni di LucyAnna Alessandrello, conservatrice della sezione di Paleontologia, ha raccontato la scoperta dei resti di Lucy, avvenuta esattamente 50 anni fa in Etiopia. Lucy, uno dei fossili di ominide più significativi nella storia della paleoantropologia, ha offerto una finestra straordinaria sulla nostra evoluzione. Il fossile, appartenente alla specie Australopithecus afarensis, ha cambiato radicalmente la nostra comprensione della preistoria e ha fornito indizi fondamentali sull...
Luci dal mare, viaggio affascinante nel mondo della bioluminescenza marinaJacopo Gobbato e Simone Montano, ricercatori del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT) dell’Università Milano-Bicocca, accompagnano il pubblico in un viaggio affascinante nel mondo della bioluminescenza marina. Gobbato racconta la vita che popola le scogliere coralline, spiegando il ruolo cruciale delle comunità bentoniche e le sorprendenti relazioni di simbiosi che si instaurano tra gl...
Dazi tuoi e di tutti, come e perché una tassa può scatenare una guerra?Dopo la decisione di Trump di imporre nuovi dazi all'Ue, una puntata per avere tutte le informazioni di base che ti servono per capire davvero costa sta succedendo al libero mercato. Si chiamano dazi e no, non sono solo roba da addetti ai lavori. Nella storia sono stati capaci di far crollare mercati, scatenare crisi, cambiare alleanze. Nate come tasse, cresciute come armi. Come è successo? E perché riguardano tut...
MYIA, l'Academy IA di Focus, lancia il Corso di Intelligenza Artificiale Generativa per StudentiL’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il nostro modo di apprendere e creare. Per gli studenti, può diventare un potente strumento di supporto, ecco perché è nato un corso pensato proprio per gli studenti: 24 lezioni, per imparare a usare strumenti avanzati in modo efficace e responsabile!
Myanmar, e adesso?Dopo il devastante terremoto che il 28 marzo 2025 ha sconvolto il Myanmar, ci si chiede se la terra concederà una tregua a un paese già in ginocchio. La scienza racconta una storia precisa: quella di un sistema geologico tutt'altro che sfogato e ancora sotto stress, di lacune sismiche attive e di una rete di monitoraggio altamente fragile. In questa puntata rispondiamo al perché la parola tregua per la zona del sud est asiatico è ancora un miraggio, quali parti dell...
Focus Live 2024 - 7 superpoteri che non pensavi di avere7 “superpoteri” che non sapevi di avere (grazie all’IA) L’intelligenza artificiale generativa è alla portata di tutti. Ma quanti la sanno usare? Grazie a Federico Favot e Jacopo Perfetti scopriremo 7 cose concrete che potete fare con l’IA e che non avreste (forse) mai immaginato. Un piccolo assaggio di un viaggio affascinante alla scoperta di una tecnologia che rivoluzionerà il modo in cui viviamo e lavoriamo. Con Fed...
Focus Live 2024 - Che cosa ci ha reso umaniLa storia della nostra specie dall’australopiteco Lucy, i cui resti furono scoperti esattamente 50 anni fa, alle sfide dell’antropocene. Con Telmo Pievani, filosofo della scienza e ordinario del Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova ★ Per saperne di più ➜ :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Iscriviti al canale ➜ http://bit.ly/2o7vXJ1 Web ➜ https://www.focus.it Facebook ➜ https://www.f...
Focus Live 2024 - Da Luna Rossa alla LunaConversazione con Alessandro Franceschetti, Head of Structural Engineering Luna Rossa Prada Pirelli Alessandro Franceschetti è protagonista di una straordinaria collaborazione tra Axiom e Prada per la progettazione della tuta AxEMU, pensata per la missione Artemis III che riporterà l’uomo e, per la prima volta, una donna sulla Luna. Durante l’incontro, Alessandro racconterà le sfide affrontate, dai tessuti innovativi alle soluzioni tecnolo...
Focus Live 2024 - Il futuro a portata di sceltaCome si raggiunge un certo livello di realizzazione personale e appagamento professionale? Alcune volte in modo mirato, avendo l’obiettivo chiaro in testa fin dalla culla, altre volte nei modi più caotici e con qualche inversione a U. I traguardi di vita che sono là fuori non sono impossibili, basta sapere come perseguirli. Con Giulio Deangeli, neuroscienziato ★ Per saperne di più ➜ :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: ...
Focus Live 2024 - InaugurazioneInsieme a Gian Mattia Bazzoli, direttore di Focus, Fiorenzo Galli, direttore generale Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Carlo Mandelli, amministratore delegato Mondadori Media, Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Milano ★ Per saperne di più ➜ :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Iscriviti al canale ➜ http://bit.ly/2o7vXJ1 Web ➜ https://www.focus.it Facebook ➜ https://www.facebook.co...
Focus Live 2024 - L'esperimento che ci piaceL’esperimento che ci piace Preparatevi all’incredibile: ritorna sul palco di Focus Live Vincenzo Schettini, il prof dietro “La Fisica che ci piace”, trasforma la scienza in uno spettacolo. Dimenticate i social: qui la fisica prende vita. Il pubblico non assiste, ma partecipa agli esperimenti dal vivo (soprattutto i bambini). Non è una lezione, è un’avventura che vi farà innamorare della fisica. Con Vincenzo Schettini, professore ...
Focus Live 2024 - L'Universo prima del Big BangIl Big Bang è spesso immaginato come una grande esplosione che, a partire da un punto minuscolo dello spazio, ha generato l’intero universo. Eppure, la scienza racconta oggi una storia molto diversa. I recenti progressi in cosmologia, combinati con osservazioni astronomiche di stupefacente precisione, ci stanno fornendo un quadro sempre più convincente del modo in cui è avvenuto il Big Bang e di cosa è successo prima. Con Gian France...
Focus Live 2024 - Neuro upgradeCollegare il cervello a un computer, modificare l’attività neurale, potenziare le capacità cognitive e realizzare protesi sempre più realistiche e sensibili. Sono gli obiettivi delle moderne neurotecnologie, il cui scopo primario è aiutare pazienti con gravi difficoltà, ma che potrebbero cambiare profondamente la società. E mentre diverse aziende sono pronte per andare sul mercato, in Italia nasce la prima struttura multidisciplinare per l’impian...
Focus Live 2024 - Quattro parole preistoriche (in Italiano)Viaggio nel tempo alla scoperta delle origini più antiche dell’Italiano e di come glottologia, archeologia e genetica permettono di ricostruire la complessa preistoria di molte lingue tra Europa e Asia. Grazie all’analisi dell’origine di 4 parole dell’italiano moderno ricostruiremo quattro diversi momenti della preistoria che hanno portato all’italiano che parliamo oggi. . Con Riccardo Ginevra, ricercatore in Glottol...
Focus Live 2024 - Cambia il clima, cambia la musica, cambiamo anche noiUn dialogo a due voci (la climatologa Elisa Palazzi e Massimo Polidoro), tre archi dell’Orchestra Sinfonica di Milano e quattro compositori che a loro modo hanno interpretato le quattro stagioni (Vivaldi, Verdi, Čajkovskij e Piazzolla) sul cambiamento climatico. Uno dei problemi che ci sono nell’affrontare in maniera decisa la sfida al cambiamento climatico viene anche da una percezione generale che è ancora fa...
Animali domestici immortali: fin dove si sta spingendo la scienza?In questa puntata di Prisma esploriamo i confini della biotecnologia applicata agli animali domestici. Dalla proteina IGF-1 ai farmaci anti invecchiamento, dai dispositivi impiantabili alle terapie geniche, cosa sta facendo la scienza per estendere la vita dei nostri pet e fin dove saremmo disposti a sfidare la natura per garantire loro una migliore qualità e quantità di vita? Learn more about your ad choices. Vis...