Gli occhi dei tennisti vedono più veloce?Nel tennis professionistico, tutto accade in una manciata di millisecondi. Eppure, nei match ad alta intensità – come quello tra Sinner e Alcaraz al Roland Garros – i campioni sembrano sempre un colpo avanti. Ma com’è possibile reagire a una palla che viaggia a oltre 150 km/h? Gli occhi dei tennisti vedono davvero più veloce? Prisma esplora cosa accade nel corpo degli atleti d’élite, tra visione periferica, movimenti oculari rapidi e ...
Cloro in piscina, quanto è alto il rischio intossicazione?Cinque bambini finiscono in ospedale dopo una lezione di nuoto. La causa? Una sospetta esposizione a cloro gassoso. Ma com'è possibile che una sostanza usata ogni giorno per disinfettare l’acqua si trasformi in un rischio per la salute? Prisma enta nel cuore chimico delle piscine: come agisce il cloro? Cosa succede quando incontra sudore, urina o ancora peggio, acido cloridrico? Dietro l’odore pungente dell’acqua clorata c...
Inventori brillanti o strateghi del brevetto? Chi fa davvero la storiaMeglio essere il primo ad avere un'idea o il più veloce a comunicarla? Tra menti geniali e quelle più rapide a depositare brevetti, la scienza è piena di scontri al vertice tra intuizione e riconoscimento. Nel 1896, un giovane Guglielmo Marconi depositava il suo primo brevetto per la telegrafia senza fili. Ma non era il solo ad aver avuto quell’idea. Da Tesla a Popov, da Bose a Gray: la storia della scienza è pie...
Conversazioni sull’America: L’imperialismo USA di McKinley e RooseveltLa nuova serie di podcast “Conversazioni sull’America”, del prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI), si concentrano su fatti di cronaca politica americana attuali per cercarne paralleli storici, mettendo in luce le continuità col passato ma anche le differenze ...
Perché alcuni animali ci scelgono (e altri no)?Alcuni animali ci passano accanto. Altri, invece, ci scelgono. Ci guardano, ci seguono, si fidano. Ma perché accade? E come si spiega, dal punto di vista scientifico, quel legame che sembra nascere “a pelle”? Prisma esplora cosa c’è dietro l’affinità tra animali e persone: dall’imprinting ai tratti della personalità, dall’olfatto alla memoria emotiva. Scopriremo come cani, gatti e altri animali da compagnia “leggono” ...
Quanto è scientificamente esatto un referendum?Un referendum misura davvero ciò che pensiamo? È uno strumento preciso o solo simbolico? In questa puntata analizziamo il voto popolare con gli occhi della scienza: tra errori statistici, bias cognitivi, sistemi complessi e semplificazioni binarie. Un viaggio tra numeri e democrazia per capire perché, anche se non è perfetto, il referendum resta uno degli strumenti più potenti che abbiamo. Learn more about your ad choices. Visit...
Perché se oggi puoi volare fino a New York è grazie a un errore?Nel 1783 un pallone di carta e stoffa si sollevò da terra per la prima volta nella storia dell’uomo. Ma non perché qualcuno avesse capito davvero come farlo. I fratelli Montgolfier erano convinti che fosse il fumo a far volare la loro mongolfiera. Un malinteso che diede il via a una rivoluzione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices)
“Habemus Papam”. Vi racconto l’elezione di Leone XIVLa scomparsa di un pontefice e la seguente elezione del nuovo Papa durante il Conclave rappresenta uno dei passaggi più importanti, simbolici e misteriosi della vita della Chiesa. Il vaticanista Camillo Barone, Corrispondente in Italia del National Catholic Reporter, la più importante rivista cattolica degli Stati Uniti, ricostruisce per Storiainpodcast la morte di Papa Francesco e l’elezione del nuovo Papa, Robert Francis ...
Eterni indecisi: quali danni facciamo al cervello non scegliendo affatto?Scegliere può essere faticoso, ma evitare sistematicamente le decisioni ha un effetto diretto sul cervello. In questa puntata scopriamo come l’indecisione cronica influisce sulle nostre funzioni cognitive: dalla corteccia prefrontale, responsabile della pianificazione, alla “decision fatigue” descritta da Roy Baumeister, fino ai bias cognitivi come la loss aversion e lo status quo bias. Perché il cervello si...
Si può davvero clonare un’opera d’arte?Scanner 3D, spettroscopia, pigmenti sintetici e stampa 3D: oggi la scienza è in grado di replicare un capolavoro con una precisione impressionante, molecola per molecola. In questa puntata ti raccontiamo, passo dopo passo, come si clona davvero un’opera d’arte. Non una semplice copia visiva, ma un vero gemello fisico e chimico dell’originale. A cosa serve? È ancora arte? E cosa ci dice questa tecnologia sul nostro rapporto con l’auten...
Cosa diavolo è un computer quantistico e perché ti riguarda?Si dice che cambieranno tutto: dalla medicina alla finanza, dalla sicurezza informatica all’intelligenza artificiale. Ma cosa sono davvero i computer quantistici? Come funzionano? E perché i colossi della tecnologia stanno investendo miliardi su queste macchine misteriose? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices)
Miss inaffondabile, come ha fatto Violet Jessop a sopravvivere ai tre peggiori disastri navali de...Com’è possibile che una sola persona sia sopravvissuta a tre dei peggiori disastri navali del Novecento, incluso il Titanic? Attraverso dati tecnici, statistici e psicologici, Prisma ricostruisce la storia di Constance Violet Jessop e risponde alla domanda sul segreto della sua sopravvivenza: solo fortuna o anche scienza? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/...
È meglio piantare un albero o non prendere l’aereo? La reale efficacia della tecnica compensativa...Con l’arrivo della stagione dei viaggi torna anche una domanda sull'ambiente: quanto inquina un volo aereo? E soprattutto: possiamo davvero compensarlo piantando un albero? In questa puntata facciamo chiarezza sul concetto di carbon offset, confrontando i dati reali su voli e alberi piantumati, esploriamo le principali posizioni di esperti e scienziati sulla tecnica della compensazio...
Perché il rumore di chi mastica ci manda in tilt? Guida per misofonici e nonMasticare una mela, ingoiare un boccone, schioccare la lingua: per alcuni suoni del tutto normali, per altri un vero e proprio incubo. misofonia, una condizione neurologica in cui suoni innocui possono scatenare reazioni di rabbia, ansia o disgusto. Partendo come sempre dalle solide basi scientifiche, esploriamo cosa succede nel cervello di chi ne soffre, perché non tutti reagiscono agli stessi suoni e quali ...
Lockerbie: il Volo Pan Am 103Questo podcast è dedicato all’attentato verificatosi durante il volo Pan Am 103 con destinazione New York del 21 dicembre 1988. È ricordato come il più grave attentato terroristico in Europa e tra i più clamorosi nella storia del trasporto civile. 243 passeggeri, 16 membri dell’equipaggio in volo e 11 residenti di Lockerbie a terra persero la vita quel giorno, che cambierà per sempre le regole della sicurezza aerea. Il racconto è di Gianluca Ansalon...
Perché l’esplosione di Capaci fu così devastante?Il 23 maggio 1992 una carica di oltre 500 kg di esplosivo fece saltare in aria un tratto dell’autostrada A29. In questa puntata ricostruiamo la potenza distruttiva dell’attentato di Capaci attraverso la scienza: la composizione chimica degli esplosivi, l’effetto dell’onda d’urto, la sollecitazione impulsiva e l’enorme pressione esercitata in pochi millisecondi. Concludiamo raccontando come fisica, chimica e genetica forens...
Come fa un'impronta digitale a rimanere intatta per anni?Un muro, un tocco, una traccia invisibile rimasta lì per anni. Prisma entra nella chimica della tua impronta, rispondendo a una delle domande più affascinanti della ricerca investigativa. Dalle capacità di sebo e squalene alla tipologia di superfici, il racconto di come la scienza forense è in grado di riportare alla luce quello che sembrava perduto, anche dopo decenni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.f...
Perché si diventa allergici all'improvviso?Mai avuto allergie e ora non fai altro che starnutire, lacrimare, combattere con occhi che bruciano in continuazione o con improvvise reazioni ad alimenti che hai sempre tollerato. Il Prisma di oggi risponde al perché si può diventare allergici d'improvisso e anche da adulti: cosa accade esattamente al sistema immunitario? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices)
Perché gli astronauti bevono urina riciclata e perché è così sicura?Sulla Stazione Spaziale Internazionale ogni goccia conta. Per garantire acqua potabile agli astronauti, la NASA ha sviluppato un sistema sofisticato che ricicla urina, sudore e umidità ambientale. Ed è potenzialmente più pulita di qualunque acqua che esce dai rubinetti terrestri. Come funziona il processo? Possiamo replicare il modello anche sulla Terra? Dalla distillazione sottovuoto ai reattori catalitici, ...
Tipi italiani: la ghiandaia marina★ Per saperne di più ➜ :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Iscriviti al canale ➜ http://bit.ly/2o7vXJ1 Web ➜ https://www.focus.it Facebook ➜ https://www.facebook.com/focus.it/ Twitter ➜ https://twitter.com/Focus_it Instagram ➜ https://www.instagram.com/focus_Ita
Perché rimandiamo le cose da fare? Le neuroscienze della procrastinazioneRimandiamo compiti in continuazione anche quando sappiamo che ci farà stare peggio. Questione di pigrizia o c'è altro? Prisma esplora le basi neuroscientifiche della procrastinazione e le strategie efficaci, secondo la scienza, per superarla. Time blocking e gratificazione differita tra le tecniche più risolutive. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoice...