"Antico Presente - Viaggio nel sacro vivente" - Alessandro Giuli"Antico Presente - Viaggio nel sacro vivente" - Alessandro Giuli - Baldini+Castoldi, 2025 Con: Alessandro Giuli, Ministro della Cultura e Andrea Carandini Modera: Paolo Conti
"Modernità di Dante" - Giacomo Marramao"Modernità di Dante" - Giacomo Marramao - Bollati Boringhieri, 2024 Con: Giacomo Marramao Dialogano: Giuliano Amato, Maria Rosaria Ferrarese, Luciano Lanna
"Il pensiero economico nell'Italia Repubblicana""Il pensiero economico nell'Italia Repubblicana" a cura di: Pierluigi Ciocca e Giangiacomo Nardozzi Con: Giuliano Amato, Giorgio La Malfa, Annalisa Rosselli, Mariuccia Salvati, Giuseppe Vacca
E7: "Memoria e archivi - Cecilia Castellani"Fin dall’antichità abbiamo sempre avuto la necessità di raccogliere il sapere e custodirlo. Oggi, per gli esperti che si occupano di archivi, conservare la memoria e valorizzarla richiede molteplici competenze e pone nuove sfide. In questo episodio di Voci e immagini parliamo di come custodire il sapere nell’epoca digitale con Cecilia Castellani, Curatrice dell’Archivio Giovanni Gentile.
"Il Giudice e l'Impresa" - Giovanni Maria Flick"Il Giudice e l'Impresa" - Giovanni Maria Flick Economia e Diritto: un rapporto difficile Saluti: Carlo Ossola Dialogano: Giuliano Amato e Giovanni Maria Flick
Croce e Gentile 1925-2025 I manifesti contrapposti
Propaganda - Massimiliano PanarariTreccani Libri, 2025 Alberto Marinelli Massimiliano Panarari Giovanna Vitale
E6: "Arte e Avanguardia - Anna Luigia De Simone"Cosa significa essere all’avanguardia oggi? In questo episodio di Voci e immagini esploriamo come l’arte si confronta con la digitalizzazione: dai benefici dell’accessibilità globale ai rischi di standardizzazione culturale. Analizziamo il dibattito sulla fruizione artistica digitale rispetto all’esperienza dal vivo con Anna Luigia De Simone, Professoressa di Storia dell’arte contemporanea e Cinema, Fotografia e Televisione.
Il ruolo degli intellettuali e la costruzione di una classe dirigente