#twitterguest Paolo Leandri consiglia: "Get Happy!!" di Elvis Costello e The Attractions: la New Wave incontra la Tamla-Motown
Diamo il benvenuto al nuovo #twitterguest, l'autore di fumetti Paolo Leandri. Da oggi consiglia un titolo al giorno… https://t.co/pQ21mxl4fB
#danonperdere #vivalaLettura https://t.co/s4eBXV1Mge
RT @guidoolimpio: Il fascioromanzo di Antonio Scurati Lo scrittore lavora a una trilogia sull'epopea mussoliniana: un'opera colossale costr…
RT @guidoolimpio: Il duetto di Banksy e Hirst Lo street artist più misterioso agisce sulle opere dell'altro Un rapporto che risale alla fin…
RT @guidoolimpio: Uganda, Namibia, Congo, Burkina Faso, Togo, Costa d'Avorio e Benin Storie di umanità (e colonialismo) dal continente afri…
RT @guidoolimpio: @La_Lettura La presunzione degli economisti e la sottigliezza dei populismi Dove ci portano il sapere (impreciso) degli…
RT @CorriereCultura: La Collezione Cavallini Sgarbi accoglie il «Rosario» di Cagnaccio di San Pietro. L'articolo di @_JessicaChia https://t…
RT @CorriereCultura: #Cyclopica: dighe, ponti, tunnel. Il visitatore entra nel cantiere. A @LaTriennale di Milano la mostra su 110 anni di…
Il nuovo numero de «la Lettura», il #334, è in edicola. Se avete difficoltà a trovarlo segnalatelo sui nostri account social #vivalalettura
Uganda, Namibia, Congo, Burkina Faso, Togo, Costa d'Avorio e Benin. In edicola storie di umanità (e colonialismo) d… https://t.co/wADzCmxquJ
Uganda, Namibia, Congo, Burkina Faso, Togo, Costa d'Avorio e Benin. Storie di umanità (e colonialismo) dal continente africano. Su «la Lettura» in edicola sei pagine firmate da Marcello Flores, Alessandra Muglia, Annachiara Sacchi e Pierluigi Valsecchi #danonperdere #vivalalettura
Il campione e i gregari. Sandro Mazzinghi, il pugile che nel 1968 si riprese il titolo mondiale a San Siro, e i segreti dei ciclisti che hanno fatto della sconfitta un mestiere. Gli articoli di Francesco Cevasco, Claudio Colombo, Giulio Giorello, Matteo Persivale, Anna Villari e Laura Zangarini su «la Lettura» in edicola fino a sabato #danonperdere #vivalalettura #sandromazzinghi #arunasmatelis #trentofilmfestival
Il campione e i gregari. Mazzinghi, il pugile che nel 1968 si riprese il titolo mondiale a San Siro, e i segreti de… https://t.co/QwuXC3nT0B
Il duetto di Banksy e Hirst. Lo street artist più misterioso agisce sulle opere dell'altro. Un rapporto che risale alla fine degli anni Novanta. L’articolo di Vincenzo Trione è su «la Lettura» in edicola fino a sabato #danonperdere #vivalalettura #banksy #damienhirst #arte #streetart #streetartist #art
Il fascioromanzo di Antonio Scurati. Lo scrittore lavora a una trilogia sull'epopea mussoliniana: un'opera colossale costruita con le parole originali. Su «la Lettura» in edicola l’intervista di Paolo Di Stefano con le fotografie di Fabrizio Villa (in questa lo scrittore nel suo studio) #danonperdere #vivalalettura #antonioscurati #scrittura #intervista
Lo Zen di Palermo rifiorisce. Le discariche del quartiere diventano un paesaggio di fiori grazie al progetto che Gilles Clément realizzerà per Manifesta . Su «la Lettura» in edicola il servizio di Alessandra Coppola #danonperdere #vivalalettura #palermo #zenpalermo #zen
I nazisti non sono di Lego. Il razzismo spiegato a un figlio nella civile Svezia. Su «la Lettura» in edicola un racconto inedito dello scrittore Jonas Hassen Khemiri #danonperdere #vivalalettura #jonashassenkhemiri #racconto (illustrazione di Anna Resmini)
La presunzione degli economisti e la sottigliezza dei populismi. Dove ci portano il sapere (impreciso) degli accademici e l'assenza di ideologie dei gruppi anti-establishment. Su «la Lettura» in edicola gli articoli di Maurizio Ferrera, Giovanni Bernardini, Carlo Bordoni e Antonio Carioti #danonperdere #vivalalettura (illustrazione di Marco Cazzato)
Il nuovo numero de «la Lettura», il #334, è in edicola fino a sabato 28 aprile con la copertina firmata da Gianni Pettena #danonperdere #vivalalettura
Il nuovo numero de "la Lettura" (il 334 a 56 pagine) è in edicola. All'interno del supplemento: il sapere (impreciso) degli economisti e la sottigliezza dei populismi; il quartiere Zen di Palermo rifiorisce; il duetto di Banksy e Damien Hirst; storie di umanità e colonialismo dall'Africa: https://bit.ly/2Hjei9k Corriere della Sera
Il nuovo numero de "la Lettura", il 334 a 56 pagine, è in edicola con la copertina firmata da Gianni Pettena… https://t.co/gzqT9KRnpZ
Uganda, Namibia, Congo, Burkina Faso, Togo, Costa d’Avorio e Benin. Storie di umanità (e colonialismo) dal continente africano. Gli articoli di Marcello Flores, Alessandra Muglia, Annachiara Sacchi e Pierluigi Valsecchi nel nuovo numero #danonperdere #vivalalettura #africa #colonie #colonialismo #uganda #namibia #congo #burkinafaso #togo #costadavorio #benin
Il campione e i gregari. Mazzinghi, il pugile che nel 1968 si riprese il titolo mondiale a San Siro, e i segreti dei ciclisti che hanno fatto della sconfitta un mestiere. Sul nuovo numero gli articoli di Francesco Cevasco, Claudio Colombo, Giulio Giorello, Matteo Persivale, Anna Villari e Laura Zangarini #vivalalettura #danonperdere #sandromazzinghi #mazzinghi #pugilato #pugile
RT @BlogdiCaio: Su @La_Lettura la Graphic Novel di #giancarloascari dedicata a MarioSavio. Nostalgia di #Berkeley e del #FreeSpeechMovement…
Il duetto di Banksy e Hirst. Lo street artist più misterioso agisce sulle opere dell’altro. Un rapporto che risale alla fine degli anni Novanta. Ne scrive Vincenzo Trione sul nuovo numero #vivalalettura #danonperdere #banksy #hirst #damienhirst #arte #artecontemporanea #streetart
Il fascioromanzo di Antonio Scurati. Lo scrittore lavora a una trilogia sull’epopea mussoliniana: un’opera colossale costruita con le parole originali. L’articolo di Paolo Di Stefano con le fotografie di Fabrizio Villa sul nuovo numero #vivalalettura #danonperdere #antonioscurati #paolodistefano #mussolini #letteraturaitaliana #letteratura
Lo Zen di Palermo rifiorisce. Le discariche del quartiere diventano un paesaggio di fiori grazie al progetto che Gilles Clément realizzerà per Manifesta #vivalalettura #danonperdere #zen #zenpalermo #gillesclement #manifesta #arte #palermo #sicilia #manifestabiennial
Se questo weekend avete difficoltà a trovare il nuovo numero de «la Lettura» segnalatelo sui nostri profili social… https://t.co/N4wbVY7iWN
I nazisti non sono di Lego. Il razzismo spiegato a un figlio nella civile Svezia. Nel nuovo numero un racconto dello scrittore Jonas Hassen Khemiri #danonperdere #vivalalettura #hassenkhemiri #letteratura #nazismo #razzismo
La presunzione degli economisti e la sottigliezza dei populismi: dove ci portano il sapere (impreciso) degli accademici e l’assenza di ideologie dei gruppi anti-establishment. Se ne parla nel nuovo numero de «la Lettura» #danonperdere #vivalalettura #populismo #politica #futuro #economisti #economia #ideologie #accademici
Se questo weekend avete difficoltà a trovare il nuovo numero de «la Lettura» segnalatelo sui nostri profili social #vivalaLettura #danonperdere
La copertina del nuovo numero de «la Lettura», il 334 a 56 pagine, è firmata da Gianni Pettena #vivalalettura #danonperdere
Nel nuovo numero de "la Lettura" (il 334 a 56 pagine): il sapere (impreciso) degli economisti e la sottigliezza dei populismi; il fascioromanzo di Antonio Scurati; il duetto di Banksy e Damien Hirst; storie dall'Africa: https://bit.ly/2Hjei9k Corriere della Sera
«Manhattan Beach» di Jennifer Egan: pagine trascinanti. Poi la routine. Siete d'accordo con il giudizio di Antonio D'Orrico? La pagella e il sondaggio sono su corriere.it/lalettura #Manhattanbeach #jenniferegan #egan #libro #mondadori #pagella #giudizio #critico #sondaggio
Il lato classico della scienza (che abbiamo scordato). Il blog "Non basta la salute" di Luigi Ripamonti su corriere.it/lalettura (illustrazione di Roberto Pirola) #scienza #cultura #classica #antichi #testi #saggi #sacks #russo #adelphi #mondadori
Il lato classico della scienza (che abbiamo scordato). Il blog "Non basta la salute" di Luigi Ripamonti: https://bit.ly/2qLqh9z (illustrazione di Roberto Pirola) Corriere della Sera Adelphi Edizioni Libri Mondadori Oliver Sacks Foundation
«Manhattan Beach» di Jennifer Egan: pagine trascinanti. Poi la routine. Siete d'accordo con il giudizio di Antonio D'Orrico? Qui la pagella e il sondaggio https://bit.ly/2HOp4FT Corriere della Sera Libri Mondadori Jennifer Egan
Il Pulcino Pio, record su YouTube. La top ten dei video più visti d'Italia su corriere.it/lalettura. Nel supplemento cartaceo in edicola la visual data con i cinque più cliccati nel mondo e articoli di Stefania Ulivi e Patrizia Violi #visualdata #youtube #video #canzoni #pulcinopio #canzoni #musica #click #fedez #jax #francescogabbani #tacata #ramazzotti
Il Pulcino Pio, record su YouTube. La top ten dei video più visti in Italia: https://bit.ly/2J4gnXh Su "la Lettura" ancora in edicola la visual data con i cinque più cliccati nel mondo e articoli di Stefania Ulivi e Patrizia Violi Corriere della Sera YouTube Pulcino PIO - Il Pulcino Pio (ufficiale) Baby K Roma Bangkok Eros Ramazzotti Tacatà Vorrei ma non posto - Fedez & J-Ax Fabio Rovazzi J-Ax Fedez Occidentali's Karma - Francesco Gabbani Francesco Gabbani Francesco Gabbani Fan Club
Premio Strega 2018, ecco la dozzina: https://bit.ly/2qH0Y8K
Il primo libro edito da Solferino. Da domani in libreria e in edicola con il «Corriere» il saggio di Giovanni Floris, «Ultimo banco». L'articolo di Ferruccio de Bortoli su corriere.it/cultura Nell'immagine: Scuola in Mauritania, 1970 (Guy Le Querrec/ Magnum) #solferino #corriere #casaeditrice #libro #giovannifloris #scuola
Il primo libro edito da Solferino. Da domani in libreria e in edicola con il «Corriere» il saggio di Giovanni Floris, «Ultimo banco». L'articolo di Ferruccio de Bortoli: https://bit.ly/2HdaTwP Nell'immagine: Scuola in Mauritania, 1970 (Guy Le Querrec / Magnum) Corriere della Sera Giovanni Floris Solferino Libri
Julia Hobsbawm: «La società è info-obesa». Su corriere.it/lalettura intervista di Luigi Ippolito alla studiosa, figlia dello storico marxista, che sostiene un approccio neo-umanistico al digitale #juliahobsbawm #hobsbawm #digitale #relazioni #connessioni #connettivita #fullyconnected #intervista
La madeleine avvelenata di «It». Il clown di Stephen King è uno dei volti del male. Su corriere.it/lalettura l’articolo di Cristina Taglietti. Su "la Lettura" ancora in edicola un focus sulla malvagità con i cattivi nella fiction e nella cronaca #It #stephenking #king #madeleine #male #malvagità #clown #fascino #film #romanzo #king @sperlingkupfer
La madeleine avvelenata di «It». Il clown di Stephen King è uno dei volti del male: https://bit.ly/2EWs2Fj Su "la Lettura" ancora in edicola un focus sulla malvagità con i cattivi nella fiction e nella cronaca Corriere della Sera Stephen King's It 2017 IT (Stephen King Novel) Sperling & Kupfer
Julia Hobsbawm: «La società è info-obesa». Intervista di Luigi Ippolito alla studiosa, figlia dello storico marxista, che sostiene un approccio neo-umanistico al digitale https://bit.ly/2Hd5gPu Corriere della Sera Julia Hobsbawm
La battaglia dell'artista Nan Goldin contro gli oppioidi, l'emergenza dipendenza negli Stati Uniti e il punto sull'Italia. L'inchiesta è online su corriere.it/lalettura. La firmano: Alessandra Coppola, Milena Gabanelli, Andrea Marinelli, Viviana Mazza, Gianni Santucci Nella foto: l'artista Nan Goldin che insieme a PAIN il 10 marzo ha organizzato un flash mob alla Sackler Wing del Met di New York (foto di Thomas Pavia) #nangoldin #oppioidi #antidolorifici #goldin #droghe #farmaci #inchiesta #i...
Fernando Aramburu: «Abito dentro un uomo che porta il mio nome». Lo scrittore pubblica in Spagna un «autoritratto» intimo e sofferto. Su corriere.it/lalettura la recensione di Paolo Lepri #fernandoaramburu #aramburu #spagna #letteraturaspagnola #annilenti